Questo dolce, unitamente alla pignolata, veniva preparato in casa, a Tortorici, soprattutto il giovedì grasso per essere servito alla fine del pranzo carnevalesco.
Ingredienti per 6/7 frittelle:
100 gr. acqua
un cucchiaino colmo di strutto
125 gr. di farina 00 setacciata
pizzico di sale
2 grosse uova (140 gr. pesate con il guscio)
Altri ingredienti:
150 gr. miele
scorza a spirale di mandarino o arancia
olio di arachidi
zucchero a velo
cannella
Al lavoro:
Portare a temperatura di ebollizione l'acqua salata e lo strutto. Quando quest'ultimo sarà sciolto togliere la casseruola dal fuoco e gettare la farina, lavorare l'impasto energicamente con un cucchiaio di legno. Far raffreddare. In una ciotola unire le uova una alla volta, lavorare l'impasto come per pasta brioche e farlo riposare un'ora prima di adoperarlo. Mettere, con un cucchiaio oleato un po' di impasto sulla mano sinistra unta con olio, dare forma di pallina e praticare al centro un foro con l'indice della mano destra e far scivolare nella casseruola con l'olio caldo. Friggerne pochi alla volta rivoltandoli continuamente e cercando di allargare il foro con l'aiuto del manico di un cucchiaio di legno. sgocciolarli su carta da cucina. Fare bollire lentamente il miele allungato con un cucchiaio abbondante d'acqua e la buccia di arancia o mandarino. Appena si sarà raffreddato intingervi bene le sfinci e metterle sul piatto da servire. Cospargerle con zucchero e cannella. In alternativa si può decidere di riempirli con crema o ricotta dolce, friggendoli senza praticare il foro al centro.
Antonella
Ingredienti per 6/7 frittelle:
100 gr. acqua
un cucchiaino colmo di strutto
125 gr. di farina 00 setacciata
pizzico di sale
2 grosse uova (140 gr. pesate con il guscio)
Altri ingredienti:
150 gr. miele
scorza a spirale di mandarino o arancia
olio di arachidi
zucchero a velo
cannella
Al lavoro:
Portare a temperatura di ebollizione l'acqua salata e lo strutto. Quando quest'ultimo sarà sciolto togliere la casseruola dal fuoco e gettare la farina, lavorare l'impasto energicamente con un cucchiaio di legno. Far raffreddare. In una ciotola unire le uova una alla volta, lavorare l'impasto come per pasta brioche e farlo riposare un'ora prima di adoperarlo. Mettere, con un cucchiaio oleato un po' di impasto sulla mano sinistra unta con olio, dare forma di pallina e praticare al centro un foro con l'indice della mano destra e far scivolare nella casseruola con l'olio caldo. Friggerne pochi alla volta rivoltandoli continuamente e cercando di allargare il foro con l'aiuto del manico di un cucchiaio di legno. sgocciolarli su carta da cucina. Fare bollire lentamente il miele allungato con un cucchiaio abbondante d'acqua e la buccia di arancia o mandarino. Appena si sarà raffreddato intingervi bene le sfinci e metterle sul piatto da servire. Cospargerle con zucchero e cannella. In alternativa si può decidere di riempirli con crema o ricotta dolce, friggendoli senza praticare il foro al centro.
Antonella
Nessun commento:
Posta un commento