lunedì 24 febbraio 2014

Dalla parte dei bambini: Festa di Carnevale in casa

ORGANIZZAZIONE E IMPROVVISAZIONE:

 Perché una festa per i bambini possa riuscire bene e perché tutti possano divertirsi, è necessario che sia ben orchestrata ma che allo stesso tempo lasci spazio all’improvvisazione.

La preparazione è necessaria soprattutto per lasciare il tempo agli adulti, durante la festa, di occuparsi di questo piccolo mondo in ebollizione.

A prescindere dal tema, per i bambini una festa può essere l’occasione per apprendere qualche elemento di base della vita in società che li aspetterà in futuro: rispetto, tolleranza, condivisione e piacere di scambio. Inoltre il bambino che ospita apprenderà a occuparsi dei suoi ospiti. 

Quanti amici invitare?

In linea generale, il numero ideale dovrebbe essere proporzionato allo spazio che si può mettere a disposizione per la festa: per larghe linee, in una stanza di circa 15 m quadrati possono tranquillamente divertirsi dai 6 agli 8 bambini, sempre tenendo conto che facilmente qualcuno arriverà con il fratellino più piccolo, per cui bisogna sempre calcolare il numero per difetto.

Fermo restando che le regole sono fatte per essere infrante, ne esiste una semplice: invitare tanti bambini quanti sono gli anni del festeggiato. Se ha quattro anni, inviterà quattro amici: più i bambini sono piccoli più attenzioni richiederanno. L’importante comunque è che i bambini si divertano, ed evitate in linea di massima d’invitare bambini che non si conoscono.

L’ambiente dovrà offrire la possibilità di giocare e divertirsi senza fare danni o rischiare incidenti. Se ci sono soprammobili delicati e di valore, eliminateli, se il tavolino è di cristallo portatelo in un’altra stanza. La soluzione ideale sarebbe quella di lasciare, più o meno, campo libero per i giochi, in una stanza e destinarne un’altra per la merenda, dove entreranno solo al momento. 

A meno di non voler fare una festa a sorpresa, e tenete conto che i piccoli non “amano” molto le sorprese, coinvolgete vostro figlio/a nell’organizzazione, vi aiuterà nella scelta degli addobbi, dei colori e nella decorazione della tavola. Sarà felice di scrivere i biglietti d’invito, personalizzandoli con la propria fantasia: basteranno cartoncini colorati, matite, pennelli e colori. Spiegategli che dovrà indicare la data della festa, l’orario, il luogo, il tema e il numero di telefono per le conferme. Ci sarà anche l’invito a presentarsi, a piacere, mascherati. Per l’orario, specificate la durata della festa; soprattutto se i bambini sono piccoli, sarebbe bene non fare durare l’evento troppo a lungo, se arrivano a stancarsi nascerebbero solo problemi.

Il tema del carnevale vi servirà da guida per le decorazioni e per l’organizzazione dei giochi e dei pacchetti a sorpresa.

Colori ovunque: non esitate a decorare l’ambiente, arricchitelo con ghirlande di carta, festoni e palloncini colorati. 

Scegliete una tavola che sia semplice e divertente: sarà decorata con soggetti in tema che faranno da linea guida anche per i giochi che potranno animare l’evento. Non dovranno mancare decori di carta, come fiori, ghirlande, mascherine, palline colorate. Evitate, nel vostro interesse, di dare ai bambini coriandoli e stelle filanti. In caso contrario vi ricorderete a lungo della festa, perché si nascondono ovunque e ne troverete sicuramente anche nei mesi a venire.

Anche ciò che presenterete loro da mangiare sarà dedicato alla festa del carnevale. Sparsi qua e là dei piccoli pagliacci fatti di pasta frolla salata, al formaggio o prosciutto, e tagliati con i tagliapasta sagomati. 

Potranno seguire dei panini e tramezzini tagliati a forma di animaletto e farciti in vari modi. Prevedete un bel piatto di panini, di piccole dimensioni, (o troverete avanzi sbocconcellati ovunque), farciti di prosciutto, o formaggio, o salame: spalmateli leggerissimamente di burro o formaggio fresco, si manterranno morbidi. Di sicuro successo le pizzette, da servire tiepide (le potete preparare in anticipo e scaldare al momento, in forno).

Se i bambini pranzeranno assieme, prevedete un primo piatto leggero, al forno, oppure della pasta corta condita con un fresco sugo di pomodoro. I bambini amano i sapori semplici, facilmente riconoscibili. Per secondo piatto, gradiranno senz’altro delle polpettine mignon o delle cotolettine o dei wurstel, da mangiare con le mani, basterà un tovagliolino di carta: tutto da preparare prima.

Con il dolce potrete veramente fare felici i piccoli, che ammireranno entusiasti una torta a forma di pagliaccio, farcita di panna e fragole, oppure un castello incantato, con una base di pan di spagna e biscotti wafer per simulare le mura e le torri merlate. Sarà il regalo personale della mamma, un pensiero affettuoso, a metà strada tra il dolce e il gioco. Biscotti di pasta frolla sagomati come tante mascherine e decorati con la glassa e zuccherini colorati, una torta al cioccolato, una crostata di frutta. Preparate anche dei tramezzini di pan brioche farciti con Nutella e fragole. Non potrà mancare un bel vassoio di chiacchiere (o frappe, o cenci, o nastri…). 

Qualunque sia stata la vostra scelta, non preparate moltissime cose. I bambini non mangiano molto, soprattutto se sono eccitati dal gioco e dai compagni.

Assicuratevi di avere una buona scorta di bevande: bibite, succhi di frutta, spremute d’arancia, acqua a volontà. Sicuramente gradita della cioccolata calda in tazza. Un’alternativa potrà essere dei gelati, cornetti, con biscotto, cremini, ricordandovi che, per la vostra serenità, sarebbe meglio distribuirne di un solo tipo. 

Prevedete anche un programma di giochi, altrimenti, i bambini potrebbero scatenarsi eccessivamente. Se alternerete dei momenti di gioco e dei momenti in cui saranno completamente liberi, la festa sicuramente si svolgerà in maniera abbastanza tranquilla e piacevole per tutti. Potrete cominciare, per esempio, con un gioco di gruppo, per “scaldare” l’ambiente e per dare modo anche ai più timidi di inserirsi, ma non forzate mai i ragazzi che non vorranno partecipare, a volte essi preferiscono astenersi e guardare semplicemente. Incentivate i giochi con piccoli e semplici premi, sempre a tema carnevalesco, non dimenticando di avere a portata di mano una buona scorta di premi di consolazione.

Quando la festa sta per finire e i genitori verranno a riprendere i loro bambini fate trovare pronto un thè, un caffè e dei biscotti o uno spumantino fresco con dei salatini: per voi sarà un piccolo supplemento di lavoro, sicuramente molti genitori saranno anche vostri amici, o lo potranno diventare, e un’accoglienza amichevole farà piacere a tutti.

Paola









Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...