Ingredienti
700 g di carne trita di vitello
100 g di parmigiano grattugiato
3 uova
100g di mortadella
200g di caciocavallo fresco
sale quanto basta
100g di pan grattato
prezzemolo tritato
4 uova sode
Passata di pomodoro
1 cucchiaino di zucchero
1 foglia di sedano o basilico
½ bicchiere di olio extravergine d’oliva
Al lavoro
Impastare il tritato con il parmigiano, 2 uova intere più un tuorlo (mettere da parte l'albume) e il pan grattato inumidito. Lavorare bene aggiungendo acqua a poco a poco finchè si raggiunge un impasto morbido.
Tagliare la mortadella a striscioline, le uova ognuno in 4 parti e il formaggio a piccoli tocchetti.
Con l'impasto delle polpette fare delle sfere come un'arancia piccola, metterle nel palmo della mano e allargarle ponendo in mezzo un quarto di uovo sodo, un po' di mortadella e un po' di formaggio. Richiudere e formare di nuovo la sfera. Quando tutti saranno pronti passarli nell'albume leggermente montato e friggerli in olio bollente abbondante
Mettere della passata di pomodoro in un largo tegame, condirla con sale, un cucchiaino di zucchero, una foglia di sedano o basilico e il ½ bicchiere di olio. Quando alzerà il bollore mettere i polpettoncini già pronti e lasciare cuocere a fuoco lentissimo finchè l'olio non salirà a galla.
Servire con contorno di patate al forno. A Tortorici, mio paese natale, si usa come contorno il cavolfiore " Affogato ". Con il sugo ottenuto dalla cottura dei polpettoncini si possono condire ottimamente spaghetti grossi, maccheroni o bigoli.
Antonella
Nessun commento:
Posta un commento