martedì 25 febbraio 2014

Il sugo

Ingredienti
1Kg di tocchi di carne mista di maiale e manzo scelta tra il secondo taglio (preferire carne marezzata e con parti cartilaginee)
1 Kg di doppio concentrato
1 cipolla medio grande
1 carota
Olio EVO
Semini di finocchietto selvatico
Foglie di alloro
Pepe nero
Un bicchiere di vino bianco/porto

Al lavoro

Tritare insieme la carota e la cipolla e soffriggere il trito in olio. Mettere i tocchi di carne e rosolarli fino ad sigillare la carne, sfumare col vino(bianco per un sapore più delicato, porto per un sapore più aromatico)quindi cominciare a sciogliere il concentrato aiutandosi con acqua ed aggiungere l’acqua a mano a mano per portare la carne a cottura. Aggiungere un po’ di sale, pepe nero, le foglie di alloro. Abbassare la fiamma e cuocere per circa un paio d’ore e comunque fino a che la carne risulta cotta, se era con l’osso dovrà staccarsene.

Il risultato finale sarà un sugo denso ma morbido, appena cremoso e non troppo liquido. Regolare di sale ove fosse necessario.

Questo sugo condisce paste rustiche e di consistenza corposa come cavati, busiati, casarecce in quanto in grado di sostenerne la potenza, un buon accorgimento è di mettere del pecorino/parmigiano sulla pasta prima di condirla col sugo


Maria Paola

6 commenti:

  1. Quando nel 2011 venni in Sicilia assaggiai in un ristorante dei ravioli alla ricotta conditi con questo sugo...Indimenticabili! -Susan (dal Belgio)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono contenta della gioia che questo ricordo ti procura;la cucina fa anche questo effetto .
      Magari se provi la ricetta ritroverai lo stesso sapore.
      E magari la stessa gioia; te lo auguro di cuore.
      Maria Paola

      Elimina
  2. Esiste una variante vegetariana?

    RispondiElimina
  3. Si, esiste una versione vegetariana, si chiama "il sugo finto".
    Si fa soffriggere in olio uno spicchio d'aglio, si aggiunge il concentrato, si diluisce con un poco di vino e poi si continua con l'acqua e si fa cuocere un pochino fino a raggiungere la consistenza un pò cremosa.
    Fin qui ci si può condire la pasta abbastanza gustosa.
    Tuttavia, dopo aver allungato con acqua, si possono inserire a scelta:
    grosse fette di patate/patate intere piccole
    finocchi tagliati a quarti
    testine di carciofi
    Quindi la quantità di concentrato e di acqua dipenderà da cosa condirete o da quanto a lungo durerà la cottura del vegetale inserito.
    Tenetemi informata!
    Grazie dell'attenzione
    Maria Paola

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...