martedì 4 febbraio 2014

Il cavolo broccolo friulano

Brassica oleracea L. var. italica Plenck

E’ una Brassicacea a ciclo biennale, non se ne conosce l’origine con precisione: alcuni studiosi pensano che venga dalle regioni meridionali italiane, altri hanno ipotizzato la provenienza dalla Galizia spagnola – Portogallo del nord dove si rinviene una varietà molto simile. Probabilmente è frutto di selezione per la resistenza alle basse temperature e alle avversità (parassiti e infezioni) che sono diffuse nella nostra regione. Lo storico prof. Gianni Colledani riporta che il Cavolo broccolo è stato largamente coltivato per tutto l’800 e il ‘900. Si tramanda ancora il ricordo che esso è stato determinante per superare i famigerati “anni della fame”, intorno al 1817, quando raccontano, avevano mercato persino i sorci campagnoli. Alcune persone anziane continuano tuttora a riprodurre ed utilizzare il seme prodotto in loco.

Viene coltivata esclusivamente per le foglie, e non per le infiorescenze come avviene invece per il broccolo classico: infatti la sua infiorescenza è piccola, non pregevole e poco significativa. Le foglie sono numerose e presentano una colorazione che sfuma dal verde chiaro al verde più intenso in relazione alla varietà (ne sono state isolate almeno 3 linee in Friuli Venezia Giulia); la forma della foglia varia da ovale ad ellittica allungata, con margine dentato o leggermente crenato. La semina di questo Broccolo viene effettuata in giugno-luglio; la raccolta inizia generalmente a fine novembre-inizi di dicembre, dopo i primi geli (che rendono più tenere le foglie), e può protrarsi fino ai primi mesi dell’anno successivo, prima che si differenzi l’infiorescenza. La raccolta è effettuata a mano, usando coltelli o forbici, prelevando dalla pianta le foglie più tenere non ancora soggette a lignificazione e il germoglio apicale.

Il prodotto si consuma, previa lessatura, in zuppe e minestre, ed è dotato di marcate proprietà medicamentose e rinfrescanti per l’apparato digerente.

Lucia

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...